Algarve-South-Portugal.com

La miglior guida indipendente all’Algarve

Algarve-South-Portugal.com

La miglior guida indipendente all’Algarve

Algarve orientale: cosa visitare e cosa fare nel 2025

L'Algarve orientale offre una pausa rinfrescante dai vivaci centri turistici che si trovano altrove lungo la costa meridionale del Portogallo. Queste zone tranquille si estendono da Olhão a ovest fino a Vila Real de Santo António e il confine spagnolo a est, e comprendono una splendida costa, campagne collinari e molte città e villaggi tradizionali.

Esplorare l’Algarve orientale è un’esperienza di viaggio diversa, che offre uno scorcio raro della vita mediterranea prima del turismo di massa. I pescatori riparano ancora le reti a mano, la raccolta del sale segue tradizioni antiche, e le piazze cittadine brulicano di abitanti del luogo piuttosto che di gruppi di turisti. Questa è una regione dove puoi apprezzare la natura, abbracciare l'autentica cultura portoghese e assaporare la vita a un ritmo più lento.

La nostra guida ti illustrerà i punti salienti dell'Algarve orientale per aiutarti a sfruttare al meglio la tua vacanza in questo angolo unico del Portogallo. A metà dell'articolo troverai una mappa completa che mostra la posizione di tutti questi luoghi.

Cemitério das Âncoras (Cimitero delle Ancore)

Le ancore arrugginite del Cemitério das Âncoras raccontano una toccante storia di prosperità e declino. Queste ancore di ferro consumate dal tempo – oltre 100 in totale – si ergono come un suggestivo monumento all'industria della pesca del tonno, un tempo fiorente nella regione.

Fino agli anni Sessanta, a Praia do Barril prosperava una comunità di pescatori stagionali, che usava queste enormi ancore per fissare complesse reti nella pratica di pesca al tonno tradizionale chiamata “armação”. Quando i modelli migratori del tonno cambiarono e la pesca industriale prese il sopravvento, questo settore crollò. La comunità posizionò allora queste ancore nelle dune di sabbia, creando un monumento permanente a questo stile di vita perduto.

Il Cemitério das Âncoras si trova a Praia do Barril ed è accessibile dalla terraferma tramite un pittoresco sentiero che attraversa dune di sabbia o a bordo di un affascinante trenino che una volta serviva la comunità di pescatori.
Articoli correlati: Spiaggia di Praia do Barril

Cemitério das Âncoras Cimitero delle Ancore

Il centro storico di Tavira

Tavira è il gioiello dell'Algarve Orientale, dove strette strade acciottolate si snodano tra case imbiancate a calce con tradizionali piastrelle di azulejo, e tutto evoca il ricco patrimonio moresco della città.

Nel punto più alto della città svetta con orgoglio il castello medievale, che offre viste panoramiche sui tetti in terracotta e sul tranquillo fiume Gilão sottostante.

Le acque rinfrescanti del fiume dividono la città in due metà, collegate dal ponte chiamato “romano” che però in realtà risale al XVII secolo.

La città contiene oltre 37 chiese – si dice una per ogni giorno del mese – accanto a case tradizionali che si distinguono per i loro ornati comignoli moreschi e le bellissime facciate piastrellate.

Tavira offre una tale ricchezza di attrazioni da meritare un'intera giornata per esplorarla e apprezzarla adeguatamente.
Related article: Luoghi d'interesse di Tavira

Tavira
Tavira

Santa Luzia

Questo grazioso villaggio di pescatori preserva tecniche di pesca del polpo secolari che sono rimaste in gran parte invariate per generazioni.

I polpi vengono catturati usando vasi di argilla "alcatruz" che i pescatori legano insieme e calano sul fondo del mare. Sfruttando l'istinto naturale del polpo di cercare rifugio, queste trappole tradizionali non richiedono esche e permettono una pesca selettiva che sostiene l'ecosistema marino locale.

Santa Luzia è adagiata lungo la laguna di Ria Formosa, con il suo porto pieno di barche di legno blu e rosse dei pescatori di polpi che ritornano con il loro pescato quotidiano.

Il lungomare è fiancheggiato da semplici ristoranti a conduzione famigliare dove gli abitanti del luogo si riuniscono per gustare i piatti tipici del villaggio. Qui, il polpo viene preparato in stili tradizionali algarviani - da ricchi stufati di riso a tentacoli grigliati e conditi con olio d'oliva locale.

Santa Luzia

Cacela Velha

Arroccato al di sopra delle sabbie dorate di Praia da Fábrica, il minuscolo borgo imbiancato a calce di Cacela Velha domina quello che molti considerano il panorama costiero più magnifico dell'Algarve orientale.

Mentre il villaggio stesso si gira in pochi minuti, è la vista spettacolare che attira la maggior parte dei visitatori qui - un'ampia veduta delle zone orientali del sistema lagunare di Ria Formosa, dove questo incontra l'Oceano Atlantico.

Sul bordo della scogliera si erge la bianca Igreja de Nossa Senhora da Assunção (Chiesa di Nostra Signora dell'Assunzione). Originariamente costruita nel XVI secolo, fu ricostruita dopo il devastante terremoto del 1755 che rimodellò gran parte della costa dell'Algarve. La chiesa presenta una pianta a navata singola semplice ma elegante, con tradizionali piastrelle di azulejo portoghesi blu e bianche che adornano l'interno.

Dal villaggio, un sentiero conduce a Praia da Fábrica, una spiaggia incontaminata accessibile solo durante la bassa marea, dove acque poco profonde si possono guadare per raggiungere tratti di sabbia spesso deserti anche in alta stagione.

Cacela Velha
Castelo de Castro Marim

Torreggiante sopra il fiume Guadiana, il medievale Castelo de Castro Marim è la formidabile fortezza che ha avuto un ruolo cruciale nella difesa del Portogallo contro l'invasione moresca. Costruito nel XIII secolo, in seguito servì come quartier generale dell'Ordine Militare del Cristo. All'interno delle sue mura ben conservate, i visitatori possono esplorare antiche cisterne, salire su torri imponenti e vagare tra i resti del palazzo del governatore.

La stessa città imbiancata a calce di Castro Marim merita di essere visitata, non solo il castello. Le sue strette strade acciottolate si snodano tra tradizionali case algarviane adornate con fiori colorati e complessi comignoli. Il Forte di São Sebastião del XVIII secolo si trova di fronte al castello principale su un'altra collina, e insieme i due edifici creano un suggestivo sistema di doppia fortificazione che una volta controllava completamente il passaggio del fiume.

Nel centro della città, la modesta Igreja Matriz (Chiesa parrocchiale) presenta bellissime piastrelle di azulejo blu e bianche che raffigurano scene della vita della Vergine Maria. I caffè locali servono specialità regionali, compresi piatti aromatizzati con il famoso sale artigianale della città, raccolto usando metodi tradizionali tramandati attraverso generazioni.

Castelo de Castro Marim
Mata Nacional das Dunas Litorais de Vila Real de Santo António

Questa magnifica riserva forestale di pini marittimi si estende su 440 ettari di dune e terreno sabbioso, eredità vivente del visionario programma di rimboschimento del XVIII secolo di Re Giuseppe I, progettato per fermare l'avanzata verso l'interno delle sabbie costiere.

Sotto la chioma dei pini marittimi si trova un notevole ecosistema mediterraneo dove i narcisi di mare esplodono in fioritura dorata e piante costiere resistenti dimostrano la resilienza della natura in condizioni sabbiose. Vagando lungo la rete di sentieri naturali che si snodano attraverso dune ondulate, potresti avvistare gli elusivi camaleonti della regione che cambiano colore tra il sottobosco, conigli che scattano tra gli alberi, o qualsiasi delle decine di specie di uccelli che chiamano casa questo rifugio protetto.

Oltre alla sua bellezza naturale, questa barriera verdeggiante svolge un cruciale scopo ecologico, facendo da guardia contro l'erosione costiera mentre offre ai visitatori un santuario fresco e profumato lontano dall’intenso caldo estivo che pervade l'Algarve Orientale. L'ombra screziata e la foresta profumata di pino sono attraversate da sentieri, che sono una gioia da percorrere in una calda giornata estiva.

Mata Nacional das Dunas Litorais de Vila Real de Santo António
Mappa dei Luoghi dell'Algarve Orientale

La seguente mappa mostra la posizione di tutti i luoghi dettagliati in questa guida. Ingrandisci o riduci la mappa per vedere le posizioni esatte di tutti, e poi continua a leggere sotto per le descrizioni dettagliate di ulteriori punti salienti dell'Algarve Orientale non ancora trattati.

Legenda: 1) Cemitério das Âncoras 2) Centro storico di Tavira 3) Santa Luzia 4) Cacela Velha 5) Mata Nacional das Dunas Litorais de Vila Real de Santo António 6) Castelo de Castro Marim 7) Parque de Lazer do Perímetro Florestal da Conceição 8) La fabbrica dell’olio 9) Vila Real de Santo António 10) Traghetto per la Spagna 11) Olhão 12) Reserva Natural do Sapal de Castro Marim 13) Salinas de Castro Marim 14) Forte de São João da Barra 15) Igreja da Misericórdia 16) Monte Rei Golf 17) Cabanas 18) Limite Zero Zipline (Alcoutim) 19) Punto panoramico di Cerro da Cabeça 20) Orchard of Flavours 21) Chiesa di Nossa Senhora da Luz

Se preferisci scoprire l'Algarve orientale con la comodità di una guida, GetYourGuide offre alcuni eccellenti tour della regione, tra cui:

La fabbrica dell’olio di Helder Madeira

L’impianto industriale di Hélder Madeira offre ai visitatori uno sguardo dietro le quinte della produzione su larga scala di olio utilizzando l'abbondante raccolta di olive della regione. Mentre la produzione effettiva avviene solo durante la stagione del raccolto da settembre a novembre (quando la fabbrica è in piena attività), le visite agli impianti sono disponibili tutto l'anno.

Il tour ti porta attraverso le colossali strutture della fabbrica dove tonnellate di olive locali vengono lavorate, mostrandoti sia i metodi di pressatura secolari sia i macchinari moderni che gestiscono volumi commerciali.
Ogni visita si conclude con una degustazione che include specialità regionali. - Dettagli del tour.
Sito web di Hélder Madeira: heldermadeira.com

Vila Real de Santo António

Diversamente dalle altre città dell'Algarve, Vila Real de Santo António è disposta su un perfetto schema a griglia intorno a un'elegante piazza centrale progettata secondo il famoso stile pombalino di Lisbona.

La magnifica Piazza Marquês de Pombal presenta una pavimentazione in calçada portoghese che si irradia in un motivo a sole, incorniciata da alberi di arancio ed eleganti edifici con balconi in ferro battuto. Lungo il lungomare bordato di palme si possono ammirare viste spettacolari sul fiume Guadiana verso la Spagna, mentre la fortezza restaurata del XVII secolo si erge come testimonianza della posizione strategica di confine della città e della sua storia commerciale marittima.

La città fu costruita in soli due anni (1773-1775) per ordine del Marchese di Pombal, come parte dei suoi ambiziosi piani di ricostruzione dopo il terremoto del 1755. La sua rapida costruzione servì sia ad affermare la sovranità portoghese al confine spagnolo sia a sostenere le redditizie industrie locali della pesca al tonno e del sale.
Questa cittadina è spesso trascurata ma merita una visita di mezza giornata.
Articoli correlati: Guida a Vila Real de Santo António

Vila Real de Santo António
Attraversare il fiume Guadiana verso la Spagna

Attraversare il fiume Guadiana verso la Spagna Una delle esperienze uniche dell'Algarve orientale è attraversare il fiume Guadiana verso la Spagna in traghetto. Da Vila Real de Santo António, traghetti per passeggeri fanno di frequente il viaggio di 15 minuti attraverso il confine naturale fino ad Ayamonte in Spagna.

Questo piacevole viaggio in barca offre belle viste sulle coste di entrambi i paesi e costituisce un'escursione senza sforzo in due nazioni in un giorno. Una volta ad Ayamonte, puoi esplorare le sue affascinanti piazze, gustare autentiche tapas e sperimentare le sottili differenze culturali tra una sponda e l’altra del fiume. Il viaggio in traghetto è spesso combinato con una visita a Vila Real de Santo António.

Attraversare il fiume Guadiana verso la Spagna
Parque de Lazer do Perímetro Florestal da Conceição

Questo tranquillo parco forestale di 40 ettari si trova a soli 5 km da Tavira, e offre un rifugio ombreggiato dal caldo estivo. Il parco presenta quattro sentieri escursionistici (1,1-2,3 km) dove potresti intravedere daini che si muovono tra gli alberi dei fitti boschi.
Le strutture includono aree picnic, un parco giochi e un punto di osservazione degli uccelli. Il bosco ospita pini domestici, eucalipti e piante aromatiche come il rosmarino, e offre ai visitatori ombra e i dolci profumi della flora mediterranea.
Mappa del parco dalla Câmara Municipal di Tavira: Trilhos-Parque-lazer.pdf

Olhão

A differenza delle città turistiche che dominano gran parte dell'Algarve, Olhão rimane autenticamente portoghese con la sua attiva industria della pesca e l'architettura influenzata dai Mori.

Il lungomare della città è caratterizzato da due grandi mercati coperti in mattoni rossi del 1912 che ospitano banchi di pesce fresco e prodotti locali. Accanto a questi edifici storici, il Jardim Pescador Olhanense bordato di palme offre piacevoli viste sul porto dove attraccano colorati pescherecci.

Avventurati nei quartieri Barreta e Levante per scoprire la caratteristica più distintiva di Olhão: un labirinto di vicoli stretti dove case cubiche con tetti piatti (açoteias) creano un paesaggio architettonico unico. La forma dei tetti permetteva alle famiglie una chiara vista sul porto, dove potevano osservare il ritorno dei loro cari dalle spedizioni di pesca. Queste case tradizionali presentano scale esterne che conducono a terrazze sul tetto un tempo utilizzate per essiccare fichi e pesce.

Al centro di Olhão si trova la Chiesa di Nossa Senhora do Rosário, del XVIII secolo, con la facciata barocca e il magnifico altare dorato. Nelle vicinanze, il Museo Municipale è sito nell'ex casa di un mercante ed espone manufatti romani ritrovati nella regione.

Dal porto di Olhão, traghetti per passeggeri fanno il viaggio di 15 minuti verso le isole di Armona e Culatra, dove le auto sono vietate e spiagge incontaminate si estendono per chilometri lungo il lato atlantico.
Articoli correlati: Guida a Olhão

Olhão Algarve
Reserva Natural do Sapal de Castro Marim

Questa importante riserva di zone umide si estende su 2.000 ettari nel luogo in cui il fiume Guadiana incontra l'Atlantico. Il paesaggio è un bellissimo mix di saline luccicanti, paludi verdi e corsi d'acqua sinuosi, attraversati da passerelle in legno.

La riserva brulica di fauna selvatica: fenicotteri guadano acque poco profonde e spatole setacciano i bassi fondali in cerca di cibo, mentre in primavera e in autunno, specie migratorie come i cavalieri d'Italia, i falchi pescatori e i mignattai aggiungono ancora più vita a questo già vivace ecosistema.

Fleur de Sel - Salinas de Castro Marim

Le scintillanti piramidi di sale che sorgono da bacini poco profondi creano un paesaggio affascinante presso le Salinas de Castro Marim. Queste saline tradizionali sono in funzione dai tempi dei Romani, e preservano antichi metodi di raccolta che producono uno dei migliori fior di sale del Portogallo: delicati cristalli di sale apprezzati dagli chef di tutto il mondo per il loro complesso profilo minerale e il sapore sottile.

Gli operai raccolgono ancora questo "oro bianco" a mano durante i mesi estivi, schiumando con cura i fragili cristalli che si formano sulla superficie dell'acqua prima che affondino. Questo processo ad alta intensità di manodopera, immutato per secoli, produce sale di eccezionale purezza. Qui potrai percorrere gli stretti sentieri tra le vasche di cristallizzazione, osservare il processo di raccolta e acquistare prodotti di sale artigianali direttamente dai produttori: www.salmarim.com

Chiesa della Misericordia

Spesso trascurata dai visitatori che si affrettano tra il castello di Tavira e il lungofiume, la Chiesa della Misericordia contiene i tesori artistici più straordinari della città. Il suo portale rinascimentale, scolpito nel 1551, incornicia l’ingresso in un interno compatto dove pannelli di azulejos del XVIII secolo raffigurano le quattordici Opere di Misericordia in vivaci scene blu e bianche.

L'ornato altare della chiesa è dotato di magnifici intagli in legno dorato, caratteristici dello stile barocco portoghese. Costruita dalla Confraternita della Misericordia nel XVI secolo, questo gioiello architettonico rappresenta sia l'eccellenza artistica sia il patrimonio spirituale della città.

Igreja da Misericórdia  Tavira
Monte Rei Golf

Ampiamente considerato il fiore all’occhiello del golf dell'Algarve, questo campo firmato Jack Nicklaus vicino a Vila Nova de Cacela stabilisce lo standard di eccellenza in Portogallo. I fairway impeccabilmente mantenuti si snodano attraverso colline ondulate, pini domestici e uliveti, con ostacoli d'acqua e bunker che creano sfide distinte su ogni buca.

Ciò che veramente distingue Monte Rei è il suo servizio eccezionale, con orari di partenza limitati che garantiscono un'esperienza senza fretta e personale attento a ogni visitatore. Sebbene richieda green fee maggiorate, gli appassionati di golf seri considerano questo capolavoro dell'Algarve orientale una destinazione imperdibile.

Cabanas

Questo pittoresco villaggio di pescatori si trova ai margini della Ria Formosa, appena a est di Tavira. Cabanas, un tempo comunità sonnolenta conosciuta solo per le sue tradizioni di pesca, si è trasformata negli anni in una deliziosa località turistica senza rinunciare al suo carattere autentico.

Il cuore del villaggio è il suo bel lungomare fiancheggiato da caffè e ristoranti dove puoi assaggiare frutti di mare freschi mentre osservi le colorate barche da pesca ormeggiate. Dall'altra parte della stretta laguna si trova la spiaggia di Cabanas, accessibile solo con un breve viaggio in taxi acquatico, che preserva la sua bellezza naturale e incontaminata.

Cabanas
Zipline Limite Zero (Alcoutim)

Questa emozionante zipline offre un’esperienza unica in due paesi, con la sua estensione di 720 metri attraverso il fiume Guadiana da Sanlúcar de Guadiana in Spagna ad Alcoutim in Portogallo. Lanciandoti dal lato spagnolo, volerai a una velocità che raggiunge gli 80 km/h sopra il fiume, attraversando non solo l'acqua ma anche un confine internazionale e persino un fuso orario (la Spagna è un'ora avanti). Questa zipline detiene la distinzione unica di essere l'unica teleferica transfrontaliera al mondo, permettendoti di viaggiare da un paese all'altro in meno di un minuto. - www.limitezero.com

Escursione e punto panoramico del Cerro da Cabeça

Con un’altitudine di 249 metri sul livello del mare, il Cerro da Cabeça offre una delle viste panoramiche più spettacolari dell'Algarve orientale. Nelle giornate limpide, la vista si estende da Monte Gordo a est fino a Quarteira a ovest, abbracciando città costiere, le lucenti isole barriera della Ria Formosa e il vasto Oceano Atlantico.

Il bel sentiero di 2,5 km da Moncarapacho ti guida tra affascinanti formazioni di calcare giurassico, accanto ad antiche fornaci per la calce e attraverso la macchia mediterranea aromatica che in primavera si riempie di colorate orchidee selvatiche. La salita finale comprende 80 gradini in pietra che conducono al punto panoramico, dove si trovano una casa abbandonata e un'ex torre di avvistamento antincendio.

Orchard of Flavours (Frutteto dei Sapori)

Questo giardino botanico ti invita a scoprire l'arte della coltivazione di frutta subtropicale nell'Europa meridionale. Il Frutteto dei Sapori funziona sia come laboratorio vivente per l'adattamento al cambiamento climatico sia come santuario educativo dedicato alle piante commestibili perenni provenienti dai climi caldi.

Passeggia tra oltre 40 specie di alberi da frutto esotici che prosperano nel clima mediterraneo dell'Algarve, dalle varietà di banane tradizionali agli agrumi aromatici, dagli alberi di moringa ricchi di nutrienti alle insolite piante succulente commestibili. Il giardino presenta pratiche agroecologiche all'avanguardia, tra cui sistemi di irrigazione a risparmio idrico, metodi di compostaggio completi e tecniche di coltivazione rigenerativa. Aperto da mercoledì a sabato, puoi visitarlo in autonomia o optare per un più approfondito tour guidato.
www.orchardofflavours.com

Chiesa di Nossa Senhora da Luz

La chiesa di Nossa Senhora da Luz è l'unico esempio in Algarve di stile hallenkirchen (una tecnica tedesca di costruzione delle chiese dove tutte le navate hanno la stessa altezza), e si distingue così dalle tipiche chiese portoghesi del periodo. Le sue tre navate di uguale altezza creano uno spazio interno insolitamente aperto, valorizzato da eleganti volte a crociera.

La chiesa è caratterizzata inoltre da una decorativa porta sud manuelina con motivi d'uva, un raffinato portale principale rinascimentale e uno straordinario altare sostenuto da colonne corinzie. I muri immacolati imbiancati a calce della chiesa contrastano magnificamente con i dettagli architettonici in pietra grigia.

Scoprite di più sul Portogallo con le nostre guide

miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Le spiagge dell’Algarve
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portugal
sagres portogallo
Praia da Luz Portugal
Silves portogallo
Loule Portugal
Alvor Portugal
Faro Portogallo
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes

Guida vacanze per l'Algarve

it - en fr es de

Algarve-South-Portugal.com

Scoprite di più sul Portogallo con le nostre guide

miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Le spiagge dell’Algarve
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portugal
sagres portogallo
Praia da Luz Portugal
Silves portogallo
Loule Portugal
Alvor Portugal
Faro Portogallo
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes
miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portugal
sagres portogallo
Praia da Luz Portugal
Silves portogallo
Loule Portugal
Alvor Portugal
Faro Portogallo
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes